![]() |
![]() |
![]() |
Home In casa In giardino Bonsai Email |
---|
Mai come in questo momento la richiesta di energia è stata così elevata, e mai prima dora cè stata tanta attenzione sul risparmio energetico reso possibile dallarchitettura del paesaggio. Anche se non è possibile controllare temperatura, vento e altri elementi naturali, certi accorgimenti nella progettazione del paesaggio possono aiutare a modificare il clima attorno allabitazione.
Disponendo alberi, arbusti, rampicanti ed altre strutture in maniera appropriata si possono ridurre i consumi energetici necessari a mantenere confortevole lambiente domestico durante linverno e lestate. Assieme alla riduzione delle bollette per lenergia, un giardino ben progettato aggiunge bellezza, interesse e valore ad ogni casa.
Anche se solo a livello intuitivo il verde intorno alla casa già da molti anni viene utilizzato per risparmiare energia, si stà iniziando a capire solo adesso lordine di grandezza di questo risparmio. Uno studio molto accurato ha stimato che si possono ridurre le spese di riscaldamento invernale fino al 15%, mentre le spese di condizionamento dellaria estive possono essere ridotte fino al 50%.
Una casa acquista o perde calore fondamentalmente in tre modi:
infiltrazioni daria - passaggio daria attraverso crepe, fessure, attorno alle porte o attraverso porte e finestre aperte. Le perdite medie di calore per infiltrazione daria sono del 20-30% durante linverno;
conduzione di calore - conduzione del calore attraverso i materiali di cui è costruita la casa. Il controllo della differenza di temperatura tra la parte interna ed esterna delle superfici di muri pavimenti e tetti, e dei movimenti dellaria, da le maggiori possibilità di ridurre le perdite per conduzione. La conduzione di calore rappresenta oltre il 50% dello scambio totale di calore tra linterno della casa ed il mondo esterno;
radiazione solare - il calore viene trasmesso allinterno della casa dalla penetrazione dei raggi solari. Se i raggi colpiscono una lastra di vetro perpendicolarmente, oltre il 90% dellenergia entra nella casa. Man mano che langolo di incidenza della luce solare diminuisce aumenta la quantità di energia che viene riflessa allesterno.
Il ruolo della vegetazione nella conservazione dellenergia varia con i diversi microclimi. Nelle zone più fredde, dove vengono utilizzate delle enormi quantità di energia per il riscaldamento invernale, il controllo delle infiltrazioni daria è la cosa più importante. Nelle zone più calde invece viene posta maggiore cura nelluso dellombreggiamento per controllare la conduzione di calore e ridurre le necessità di condizionamento estivo dellaria.
Le tre principali applicazioni nella progettazione del giardino che hanno dimostrato di consentire un notevole risparmio denergia sono:
1) luso di alberature per ombreggiare
2) i frangivento
3) le siepi o piante isolate intorno alle mura perimetrali.
Le alberature possono ridurre considerevolmente le temperature estive. Ombreggiare il tetto dellabitazione dal sole pomeridiano con un grande albero può portare ad una riduzione della temperatura allinterno della casa di oltre 5-6 °C.
Gli alberi a foglia caduca sono i più adatti poiché dopo aver fatto ombra alla casa durante lestate, in autunno perdono le foglie. Questo consente ai raggi del sole di filtrare attraverso i rami spogli in inverno e riscaldare le mura. Se una casa viene costruita situata in modo da trarre vantaggio dallombra degli alberi già esistenti sui lati esposti da sud-est a ovest, si potrà risparmiare molta energia nel condizionamento estivo.
Se non ci sono alberi, il proprietario potrà sceglierli e piantarli nella posizione più appropriata. La tentazione sarà quella di scegliere degli alberi che crescano il più rapidamente possibile. Tuttavia, questa non è la scelta migliore per diverse ragioni. Gli alberi che crescono più lentamente in genere vivono più a lungo, sono meno soggetti a rotture o abbattimenti a causa dei venti o del gelo, e sono spesso più resistenti agli insetti e le malattie.
Un albero con una moderata velocità di crescita, selezionato e piantato accuratamente, se verrà seguito e curato in maniera corretta crescerà più velocemente. Gli alberi da ombra più consigliati sono: Aceri, Betule, Celtis, Frassini, Ippocastani, Gleditsie, Platani, Pioppi, Quercie, Robinie, Salici Tigli e Olmi.
Alberi di dimensioni minori come Albizie, Lagerstroemie o Prunus possono essere piantati più vicini alla casa e utilizzati per ombreggiare le mura e le finestre. Poiché sono tutte specie spoglianti faranno ombra destate mentre dinverno consentiranno al sole di scaldare e deumidificare le mura della casa.
Ricordate sempre di mantenere le proporzioni. Prima di piantare un albero tenete ben presente quanto cresce veloce e che dimensioni raggiunge da adulto.
Un altro sistema di ridurre il consumo energetico con le piante è quello di fare ombra allo scambiatore di calore esterna del condizionatore daria. Uno studio dellIstituto Americano di Refrigerazione ha dimostrato che questo tipo di intervento riduce, senza ulteriori spese, la temperatura allinterno dellabitazione di oltre 1 °C. Tuttavia gli arbusti piantati in prossimità del compressore non dovranno ostacolare il flusso dellaria e lasciare laccesso per la manutenzione. Inoltre la disposizione di queste piante, oltre al risparmio energetico, maschereranno le attrezzature che sono antiestetiche.
Oltre alla zona del tetto le piante possono proteggere anche le mura dal caldo e dal freddo. I rampicanti, gli arbusti e altri piccoli alberi potranno essere coltivati a spalliera (piantati ed allevati legati a dei sostegni che li fanno crescere a ridosso del muro). Il fogliame isolerà il muro dal calore del sole estivo e lo proteggerà dai gelidi venti invernali. Inoltre queste spalliere saranno molto efficaci nella riduzione dellinquinamento acustico ed atmosferico.
Possono essere utilizzati degli alberi o delle apposite strutture in legno per formare dei pergolati nelle zone di ingresso o adiacenti alla casa. Nelle vicinanze dellabitazione i pergolati danno protezione dai raggi del sole ai muri ed alle finestre senza però chiudere la vista e lasciando lo spazio per camminare o sedere sotto di essi. Le piante più indicate sono le Edere, i Gelsomini, il Glicine e le Viti del Canada.
Le siepi sono sempre state utilizzate intorno alle abitazioni ma il loro valore è cresciuto notevolmente con laumentare del costo dei carburanti per riscaldamento. I venti invernali, che generalmente soffiano da nord nord-est, aumentano enormemente lo scambio di calore tra la casa e lambiente esterno. Alcuni studi hanno dimostrato che si può avere un risparmio di oltre il 23% delle spese di riscaldamento tra una casa completamente esposta ai venti invernali e la stessa protetta da piante e siepi idonee a minimizzare le infiltrazioni daria. I venti estivi generalmente soffiano da sud sud-ovest con effetti positivi sul comfort domestico. Perciò su questi lati della casa si preferiscono alberi dalto fusto che ombreggiano il tetto ma lasciano passare le brezze estive sotto la chioma.
I frangivento ostacolano e ridirezionano i flussi dei venti. Quando il vento incontra unostacolo può passarci sopra, di lato o attraverso. Lestensione della protezione offerta sottovento è correlata allaltezza ed alla lunghezza del frangivento. Barriere frangivento morte, impenetrabili dallaria, creano un forte vuoto daria nella parte sottovento che ne riduce parecchio la protezione. I frangivento vegetali composti da alberi e arbusti, lasciano invece passare una parte della corrente daria, il che li rende molto più efficaci.
Le piante sempreverdi più utilizzate per creare barriere frangivento, che possono anche schermare la vista di zone sgradevoli, sono: Agrifoglio, Alloro, Evonimo, Lauro, Ligustro, Pittosporo, Viburno e alcune conifere tra cui Cipresso, Leylandi, Pino e Thuja.
Oltre alle tradizionali siepi frangivento si possono usare degli arbusti, piantati vicino alle pareti della casa, come protezione invernale. Questo è molto pratico se per ragioni di spazio, aree ristrette o frazionate con molti angoli, non si possono apprestare delle barriere frangivento convenzionali. Per questo tipo di protezione la migliore soluzione è combinare densi arbusti sempreverdi con delle piante tappezzanti. Essi dovranno essere piantati abbastanza vicini tra loro in modo da formare un fronte compatto ed opportunamente distanziati dalle mura della casa (1,30-1,50 m) così da creare unarea di calma sottovento. Questa zona in cui laria è calma o quasi, ha un minor potere di raffreddare la casa, rispetto allaria in movimento e diminuisce le perdite di calore attraverso le mura esterne.
Gli arbusti sempreverdi che possono essere utilizzati a questo scopo comprendono tutte le varietà nane o a crescita lenta come ad esempio i Ginepri ed il Bosso.
Giardinaggio Home Page Il sito dal pollice verde Dal 1997 gratis sul web per tutti gli amanti del giardinaggio e della natura |