![]() |
![]() |
![]() |
Home In casa In giardino Bonsai Email |
---|
Contrariamente agli alberi, non è facile classificare una massa così eterogenea di arbusti, che hanno portamenti, forme e velocità di crescita molto diversi uno dallaltro. Si va dal Buxus pumila nana che impiega anni per formare una palla di 20-30 cm alla specie arborea allevata a cespuglio, come la Lagerstroemia, che nello stesso tempo supera il metro di altezza.
Tuttavia, in base alle diverse esigenze colturali, si possono distinguere le seguenti categorie: una per gli arbusti nani che crescono molto lentamente, una per quelli a portamento strisciante ed unaltra per i rampicanti. Tutto il resto ricade nella grande e generica categoria degli arbusti a portamento cespuglioso.
ARBUSTI NANI O COMPATTI
Comprendono quegli arbusti ad accrescimento più o meno lento, costituiti da diversi assi vegetativi, che partono direttamente dal colletto o dallapparato radicale con portamento assurgente, ma di sviluppo assai ridotto, tale da costituire una forma più o meno globosa, bassa, fitta e raccolta.
Generalmente non hanno bisogno di sostegni, tuttavia in certi casi, per guidare i la vegetazione verso lalto e conferire un forma colonnare, ad esempio al Bosso, si possono usare delle piccole canne.
La potatura viene effettuata una volta o due allanno.
Per queste piante, come per la maggior parte degli arbusti, serve a favorire laccestimento e ad infoltire la vegetazione. Si eliminano inoltre tutte le ramificazioni irregolari che escono dal volume della chioma.
Un discorso a parte meritano invece le forme caratteristiche che vengono conferite ad alcuni di questi arbusti, i quali si prestano particolarmente per larte topiaria, come il Ligustro ed il Bosso.
Prima si procede alla costituzione dello scheletro intrecciando i rami, aiutandosi anche con dei fili di ferro. In seguito si provvede alla modellazione della superficie con degli interventi di potatura molto frequenti e precisi. In questo modo le chiome degli arbusti assumono delle forme che vanno da quelle geometriche agli animali, dagli oggetti comuni alle forme più fantasiose.
Queste forme possono essere ottenute a terra, oppure, più spesso, vengono realizzate con unarbusto innestato in testa su un fusto ad alberetto di varia altezza (dai 50 cm al metro ai 150 cm massimo). La loro realizzazione richiede naturalmente una notevole esperienza.
Tra le essenze più caratteristiche di questa categoria di arbusti ornamentali possono essere menzionate:
Berberis buxifolia Nana Berberidaceae
Berberis thunbergii Atropurpurea Nana Berberidaceae
Buxus macrophylla Rotundifolia Buxaceae
Buxus pumila nana (sempervirens Suffruticosa) Buxaceae
Buxus sempervirens Buxaceae
Caryopteris x clandonensis Verbenaceae
Erica carnea Ericaceae
Hebe (Veronica) spp. Scrophulariaceae
Ligustrum ionandrum (delavayanum) Oleaceae
Lonicera (Chamaecerasus) nitida Caprifoliaceae
Potentilla fruticosa Rosaceae
Punica granatum Nana Punicaceae
ARBUSTI PROSTRATI O STRISCIANTI
Questi arbusti sono caratterizzati dalla vegetazione che cresce orizzontalmente, strisciando sul terreno, e sviluppano la chioma principalmente in larghezza invece che in altezza. In molti casi hanno la facoltà di emettere radici nel punto dove le ramificazioni si appoggiano al terreno. Vengono utilizzati come tappezzanti per ricoprire pendii o scarpate e per giardini rocciosi.
Essendo striscianti, non necessitano di alcun sostegno.
La potatura viene effettuata una volte o due allanno.
Anche in questo caso la potatura deve favorire laccestimento dellarbusto ed infittire la vegetazione affinché la copertura del terreno sia più completa ed uniforme possibile. Si accorciano pertanto i rami, per favorire lo sviluppo di ramificazioni secondarie ben distribuite e lo sviluppo di una chioma larga e schiacciata, più o meno disassata rispetto al colletto, secondo la specie.
Gli arbusti più caratteristici di questa categoria sono soprattutto Cotoneaster, ma abbiamo anche delle piante rampicanti, come lEdera, che vengono allevate senza tutori, per essere utilizzate come tappezzanti:
Ceanothus thyrsiflorus repens Rhamnaceae
Cotoneaster dammeri Rosaceae
Cotoneaster dammeri radicans Rosaceae
Cotoneaster horizontalis Rosaceae
Cotoneaster microphyllus Rosaceae
Hedera helix Araliaceae
Hypericum calycinum Guttiferae
Lonicera (Chamaecerasus) pileata Caprifoliaceae
Potentilla arbuscula Rosaceae
ARBUSTI RAMPICANTI
Questa tipologia di arbusti è caratterizzata dalla vegetazione lianosa o sarmentosa che si sviluppa arrampicando uno o più fusti su dei tutori, indispensabili per il loro sostentamento. Vengono utilizzati per ricoprire pareti, muri di cinta, pergolati, spalliere e ogni altra superficie.
Anche in questo caso, come per le tappezzanti, il ciclo colturale è molto breve poiché generalmente sono piante a crescita rapida, ed inoltre vengono richieste abbastanza giovani per svilupparsi sul luogo di messa a dimora.
Per queste piante il sostegno è fondamentale. Generalmente vengono utilizzate delle canne attorno alle quali arrampicare i fusti. Queste canne poi sono legate ad un filo che le mantiene diritte.
Più recentemente, per alcune produzioni con una vegetazione non troppo pesante, possono essere utilizzati anche dei fili di materiale plastico che si legano al colletto del rampicante e poi al filo di sostegno del filare.
La potatura viene effettuata una volta o due allanno. Per questo tipo di arbusti la potatura assume una importanza particolare. Infatti quando si imposta la pianta, da piccola, se non si cima adeguatamente per farla accestire, si rischia di ottenere un rampicante con un solo fusto spoglio alla base per qualche decina di centimetri.
Invece, una pianta di qualità, deve avere almeno tre o più fusti che partono dal colletto, ben ramificati dalla base. Successivamente la potatura ha il solo scopo di far irrobustire i fusti principali e le altre ramificazioni secondarie.
Inoltre è necessario provvedere periodicamente a tirare su e legare la vegetazione attorno ai tutori, cosa che deve essere fatta almeno 2-3 volte durante la stagione vegetativa. Questo anche per evitare che le ramificazioni si intreccino e si arrampichino sul tutore vicino, rendendo difficoltosa la separazione delle piante.
Tra le specie più coltivate di questa vasta categoria di piante ornamentali, che conta inoltre un numero elevatissimo di varietà, possono essere menzionate:
Ampelopsis brevipedunculata Vitaceae
Bignonia (Anemopaegma) chamberlaynii Bignoniaceae
Bignonia (Campsis Tecoma) lindleyana Bignoniaceae
Bignonia (Campsis Tecoma) tweediana Bignoniaceae
Bignonia (Doxanta) capreolata Bignoniaceae
Bignonia (Podranea) ricasoliana Bignoniaceae
Bignonia (Pyrostegia) venusta Bignoniaceae
Bignonia (Tecoma) jasminoides Bignoniaceae
Bignonia capensis (Tecomaria capensis) Bignoniaceae
Bougainvillea glabra Nyctaginaceae
Campsis grandiflora (Bignonia - Tecoma) Bignoniaceae
Campsis radicans (Bignonia - Tecoma) Bignoniaceae
Clematis alpina Ranunculaceae
Clematis flammula Ranunculaceae
Clematis montana Ranunculaceae
Clematis orientalis Ranunculaceae
Clematis tangutica Ranunculaceae
Clematis vitalba Ranunculaceae
Clematis spp. (ibridi a grandi fiori) Ranunculaceae
Hedera canariensis (algeriensis) Araliaceae
Hedera colchica Araliaceae
Hedera helix Araliaceae
Jasminum azoricum Oleaceae /
Jasminum beesianum Oleaceae
Jasminum grandiflorum Oleaceae
Jasminum mesnyi (primolinum) Oleaceae
Jasminum nudiflorum Oleaceae
Jasminum officinale Oleaceae
Jasminum polyanthum Oleaceae
Jasminum revolutum Oleaceae /
Jasminum sambac Oleaceae
Jasminum x stephanense Oleaceae /
Lonicera x brownii Caprifoliaceae /
Lonicera caprifolium Caprifoliaceae
Lonicera x heckrotii Caprifoliaceae
Lonicera japonica Caprifoliaceae
Lonicera peryciclimenum Caprifoliaceae /
Lonicera x tellmanniana Caprifoliaceae /
Parthenocissus quinquefolia (Ampelopsis) Vitaceae
Parthenocissus tricuspidata (Ampelopsis) Vitaceae
Passiflora caerulea Passifloraceae
Solanum jasminoides Solanaceae
Solanum seaforthianum Solanaceae
Trachelospermum jasminoides (Rhyncospermum) Apocynaceae
Wisteria sinensis (chinensis) Leguminosae
ARBUSTI A CESPUGLIO
Comprendono la maggior parte degli arbusti, e sono caratterizzati da una serie di assi vegetativi che partono direttamente dal colletto o dallapparato radicale con uno sviluppo uniforme, assurgente, tale da costituire una forma più o meno globosa.
Non hanno bisogno di sostegni. Salvo casi particolari come ad esempio certe forme di Euonimus o Ligustrum allevate ad alberetto, oppure altre specie che vegetano molto irregolarmente o devono essere guidate da giovani, generalmente questi arbusti non necessitano di alcun tutore.
La potatura viene effettuata una volta o due allanno. Anche in questo caso è unoperazione che assume unimportanza fondamentale. I fusti delle giovani piante devono essere spuntati per favorire laccestimento e creare una buona impostazione. In genere le diverse specie rispondono in maniera differente alla spuntatura ed è necessario conoscere bene, tramite lesperienza, le reazioni di ciascuna.
In seguito si tratta di formare la chioma dellarbusto mediante la spuntatura dei rami ed in questo caso possiamo distinguere due diverse direttive secondo che la pianta sia a foglia caduca o sempreverde.
Nel primo caso si interviene anche sui rami interni alla chioma diradandoli e curando la loro regolare distribuzione nello spazio, mentre per i sempreverdi vengono soprattutto spuntate le parti terminali ed esterne della chioma per rendere più regolare la forma.
Infine è necessario conoscere le caratteristiche varietali dei diversi arbusti, come ad esempio se fioriscono sulla vegetazione nuova oppure su quella dellanno precedente, al fine di eseguire gli interventi di potatura nel momento più appropriato ed offrire al cliente una pianta ben fiorita ed al massimo del suo splendore.
Tra le essenze più caratteristiche di questa vasta categoria di piante ornamentali, che vengono coltivate prevalentemente in campo, possono essere menzionate:
Acer japonicum Aceraceae
Acer palmatum Aceraceae
Amelanchier canadensis Rosaceae
Arbutus unedo Ericaceae
Azalea (Rhododendron) Ericaceae
Bambusa (Phyllostachys Sasa Arundinaria) Gramineae
Camellia japonica Theaceae
Cercis siliquastrum Leguminosae
Cornus alba Cornaceae
Cornus florida Cornaceae
Corylus avellana Corylaceae
Crataegus oxyacantha (laevigata) Rosaceae
Cydonia (Chaenomeles) Rosaceae
Euonymus alatus Celastraceae
Euonymus fortunei Celastraceae
Euonymus japonicus Celastraceae
Feijoa sellowiana Myrtaceae
Hibiscus rosa-sinensis Malvaceae
Hibiscus syriacus Malvaceae
Ilex aquifolium Aquifoliaceae
Lagerstroemia indica Lythraceae
Laurus nobilis Lauraceae
Ligustrum japonicum (texanum) Oleaceae
Ligustrum ovalifolium Oleaceae
Ligustrum sinense Oleaceae
Magnolia stellata (halliana - kobus stellata) Magnoliaceae
Magnolia x soulangiana Magnoliaceae
Mahonia aquifolium Berberidaceae
Nandina domestica Berberidaceae
Nerium oleander Apocynaceae
Osmanthus fragrans (Olea) Oleaceae
Osmanthus heterophyllus (aquifolium ilicifolius) Oleaceae
Phillyrea angustifolia Oleaceae
Pistacia lentiscus Anacardiaceae
Pittosporum tobira Pittosporaceae
Punica granatum Punicaceae
Prunus caroliniana Rosaceae
Prunus laurocerasus Rosaceae
Prunus lusitanica Rosaceae
Quercus ilex Fagaceae
Rhododendron (Azalea) Ericaceae
Syringa vulgaris Oleaceae
Viburnum carlesii Caprifoliaceae
Viburnum davidii Caprifoliaceae
Viburnum opulus Caprifoliaceae
Viburnum rhytidophyllum Caprifoliaceae
Viburnum tinus Caprifoliaceae
Ziziphus jujuba (sativa) Rhamnaceae
ARBUSTI COLTIVATI IN CONTENITORE
Questi arbusti a ciclo colturale abbastanza breve, coltivati esclusivamente in contenitore, sono in genere piante commercializzate di dimensioni abbastanza ridotte, che vengono utilizzate come arbusti da siepe o da bordura oppure addirittura come vaso fiorito.
Ecco una lista delle essenze più comuni di questa categoria di arbusti, che vengono coltivate quasi esclusivamente in contenitore:
Berberis media Berberidaceae
Berberis darwinii Berberidaceae
Berberis julianae Berberidaceae
Berberis x ottawensis Berberidaceae
Berberis thunbergii Berberidaceae
Buddleia davidii Loganiaceae
Callistemon citrinus (lanceolatus) Myrtaceae
Ceanothus arboreus Rhamnaceae
Chaenomeles japonica (Cydonia) Rosaceae
Cotoneaster salicifolius Rosaceae
Cotoneaster lacteus Rosaceae
Elaeagnus x ebbingei Elaeagnaceae
Elaeagnus pungens Elaeagnaceae
Elaeagnus x reflexa Elaeagnaceae
Escallonia macrantha (rubra macrantha) Escalloniaceae
Forsythia x intermedia Oleaceae
Gardenia grandiflora Rubiaceae
Hydrangea macrophylla (hortensis) Hydrangeaceae
Myrtus communis Myrtaceae
Pyracantha Orange Glow Rosaceae
Pyracantha gibbsii (atalantioides) Rosaceae
Spiraea japonica Rosaceae
Spiraea x bumalda Rosaceae
Spiraea x vanhouttei Rosaceae
Symphoricarpos albus (racemosus) Caprifoliaceae
Symphoricarpos x chenaultii Caprifoliaceae
Weigela florida Purpurea Caprifoliaceae
Weigela spp. Caprifoliaceae
PALME E SIMILI
Questo gruppo abbastanza eterogeneo raggruppa varie Palmae, Musaceae, Agavaceae ecc., tuttavia a causa del clima invernale occasionalmente rigido, nelle nostre zone molte di esse non possono essere coltivate senza rischio.
Pertanto le Chamaerops humilis, le Phoenix, Washingtonia, Musa ecc. vengono coltivate solo in serra ed in contenitore, per lo più esemplari già grandi, coltivati al sud oppure addirittura in altri paesi.
La potatura viene effettuata una volta allanno. Si tratta di interventi abbastanza limitati che hanno soprattutto la funzione di ripulire la pianta dalle foglie e dagli scapi fiorali secchi. Inoltre servono a curare la formazione del tronco che, secondo il tipo di pianta, deve essere ben pulito e liscio oppure ben rivestito di fibre e residui fogliari regolarmente tagliati.Tra le specie più coltivate di questa categoria di piante ornamentali, che riescono a tollerare il nostro clima, possiamo citare:
Chamaerops excelsa (Trachycarpus fortunei) Palmae
Cordyline indivisa (Dracaena) Agavaceae
Yucca aloifolia Agavaceae
Yucca elephantipes (guatemalensis) Agavaceae
Yucca gloriosa Agavaceae
Giardinaggio Home Page Il sito dal pollice verde Dal 1997 gratis sul web per tutti gli amanti del giardinaggio e della natura |