Presenta un tronco dritto, longineo, con base larga e apice molto sottile. La base delle radici deve essere
largo e con le radici proporzionate al tronco, distribuite uniformemente sulla circonferenza. Deve presentare un
ramo di circa 1/4 del tronco, che sara' il piu' basso di tutti ed a circa 1/3 dell'altezza totale dell'albero.I rami successivi devono avere
un diametro e lunghezza scalare fino all'apice, dove saranno corti e sottili e devono seguire un percorso elicoidale
verso la cima. Anche i rami devono essere rettilinei e devono assottigliarsi dall'attaccatura all'apice. In definitiva,
la chioma deve assumere una forma di un cono. E' lo stile piu' difficile da realizzare in maniera esteticamente
valida, per la difficolta' di concerto di tutti i fattori, anche se con un lungo lavoro di formazione e' possibile
ottenere esemplari validi, partendo da piante molto giovani.
Le specie piu' adatte sono le caducifoglie: aceri, olmi, querce, faggi; con piu' difficolta'
con le conifere e i sempreverdi.